Le FAQ
Questa sezione è dedicata alle FAQ (domande e risposte più frequenti) su Polo Strategico Nazionale. Consulta le informazioni presenti e contattaci per approfondire eventuali dubbi.

Chi siamo
Chi è Polo Strategico Nazionale?
Polo Strategico Nazionale è una società di nuova costituzione partecipata da TIM, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti (CDP, attraverso la controllata CDP Equity) e Sogei, nata per dotare la Pubblica Amministrazione di un’infrastruttura cloud ad alta affidabilità, che ospiterà servizi è dati, critici e strategici.
Quali sono gli obiettivi di Polo Strategico Nazionale?
Vogliamo abilitare l’innovazione e la trasformazione digitale italiana attraverso la gestione sicura dei dati e dei servizi della PA e creare un’infrastruttura in cloud tecnologicamente innovativa, per garantire sicurezza e sostenibilità economica e ambientale.
Quali sono i principi di Polo Strategico Nazionale?
Vogliamo assicurare un presidio tecnologico e operativo in grado di garantire i più alti standard di sicurezza, sia fisica che Informatica.
Possiamo fornire pieno accesso alle migliori soluzioni tecnologiche per le infrastrutture Data Center, la connettività, le piattaforme e i Servizi Cloud, garantendo trasferimento tecnologico di esperienze e know how con i leader globali.
Abbiamo una profonda conoscenza della PA, una grande dimestichezza con le dinamiche di fornitura di servizio, garantendo velocità nel rispondere alle necessità e referenze pregresse.
Quali sono le tappe del progetto?
La timeline prevede tre importanti scadenze:
- entro settembre 2023 almeno 30 Amministrazioni migrate sull’infrastruttura PSN
- entro settembre 2024 almeno 100 Amministrazioni migrate sull’infrastruttura PSN
- entro giugno 2026 almeno 280 Amministrazioni migrate sull’infrastruttura PSN
In che modo Polo Strategico Nazionale sta portando a compimento gli adempimenti del PNRR?
La missione 1.1 del PNRR prevede lo stanziamento di 900 milioni di euro per la migrazione al cloud, fondi che sono stati sbloccati dal collaudo dell’infrastruttura di dicembre. Il nostro obiettivo finale è il raggiungimento di tutte le milestones previste dal Piano, guidati da due concetti cardine: security and privacy by design, considerando anche il continuo aumento di attacchi cibernetici indirizzati allo Stato e alle Istituzioni governative e/o pubbliche.
Come aderire
Chi può aderire a Polo Strategico Nazionale?
Possono aderire tutte le Amministrazioni italiane: la Pubblica Amministrazione Centrale, la Pubblica Amministrazione Locale e le Aziende Sanitarie come previsto dalla norma istitutiva del Polo Strategico Nazionale S.p.A., articolo 33 septies del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, ed in particolare il comma 1 e 1-bis.
La PA può aderire alla Convenzione senza il ricorso ad una procedura di gara.
Il processo è descritto sul sito del Dipartimento per la trasformazione digitale (in particolare, la seziona titolata: “Il processo di adesione al PSN e l’attivazione del contratto”).
Fermo che in alcuni casi la migrazione verso l’infrastruttura di PSN può essere finanziata mediante l’accesso ai fondi previsti dal PNRR, il finanziamento non è requisito per l’adesione.
Come si aderisce alla Convenzione?
Il processo di migrazione di una PA al cloud di Polo Strategico Nazionale si avvia in pochi passi.
- L’Amministrazione predispone e invia a PSN il Piano dei Fabbisogni, utilizzando il modello disponibile e descrivendo le esigenze e i servizi che intende richiedere.
- Entro 60 giorni solari dalla ricezione del Piano dei Fabbisogni, Polo Strategico Nazionale predispone e invia all’Amministrazione il Progetto dei Fabbisogni, che contiene la proposta tecnico-economica relativa all’esigenza espressa dall’Amministrazione.
- L’Amministrazione approva entro 10 giorni solari il Progetto dei Fabbisogni mediante la stipula del Contratto d’Utenza.
Dove posso trovare il Piano dei Fabbisogni?
Il modello è disponibile sul sito internet di Polo Strategico Nazionale nella pagina “Come aderire”. Troverai anche gli altri documenti utili al processo di migrazione.
A quale indirizzo e-mail devo inviare la documentazione?
Il Piano dei Fabbisogni va inviato alla PEC convenzione.psn@pec.polostrategiconazionale.it
Cosa deve fare la PA?
Per procedere con l’adesione, le Amministrazioni devono:
- predisporre e inviare a Polo Strategico Nazionale il Piano dei Fabbisogni
- restare in attesa della ricezione del progetto, che PSN è tenuto ad inviare entro 60 giorni
- verificare il Progetto del Piano dei Fabbisogni e richiedere eventuali osservazioni entro 10 giorni
- stipulare il contratto sulla base dello schema allegato alla Convenzione, se il progetto è approvato
Cosa spetta a Polo Strategico Nazionale?
Polo Strategico Nazionale deve:
- fornire supporto alla PA per la redazione del Piano dei Fabbisogni
- inviare alla PA il Progetto del Piano dei Fabbisogni con la descrizione dei servizi e la relativa quantificazione economica, allegando anche il piano di migrazione di massima
- aggiornare coerentemente il Progetto del Piano dei Fabbisogni entro 10 giorni, qualora ci fossero state osservazioni dalle Amministrazioni
- stipulare il contratto, se il progetto viene approvato dalla PA
Il cloud per la PA
Che cos’è la “Strategia Cloud Italia”?
La Strategia Cloud Italia è stata realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, per assicurare l’autonomia tecnologica del Paese, garantire il controllo sui dati e aumentare la resilienza dei servizi digitali.
Cosa vuol dire principio “Cloud First”?
Si tratta del principio in base al quale le Amministrazioni, nella definizione di nuovi progetti e servizi, prediligono il paradigma cloud rispetto a qualsiasi altra opzione tecnologica.
Come sono classificati i dati della PA?
I dati delle Amministrazioni possono essere definiti:
- strategici, se impattano sulla sicurezza nazionale – per esempio la predisposizione del bilancio dello Stato
- critici, se hanno funzioni rilevanti per la società, come la salute, la sicurezza e il benessere economico e sociale del Paese – per esempio i dati sanitari
- ordinari, se non provocano l’interruzione di servizi essenziali o rilevanti dello Stato – ad esempio i dati pubblicati sul sito istituzionale di un ente
Cos’è il Cloud Computing?
Il Cloud Computing è un paradigma di erogazione di servizi offerti attraverso la rete, partendo da un insieme di risorse preesistenti, configurabili e disponibili in remoto sotto forma di architettura distribuita.
Che tipo di Servizi Cloud può scegliere la PA?
La PA può acquistare solo Servizi Cloud qualificati, che devono rispondere a specifici standard tecnico-organizzativi, misure di controllo sui dati, modalità di gestione delle chiavi di cifratura e controlli di sicurezza.
Perché migrare verso il cloud?
Migrando al cloud di Polo Strategico Nazionale le Amministrazioni potranno contare su servizi digitali più sicuri, la migrazione verso Servizi Cloud qualificati consente di beneficiare dei vantaggi di scalabilità, elasticità e rafforzare la sicurezza e la resilienza nei confronti di attacchi cyber, offrendo così servizi digitali migliori a cittadini ed imprese.
In che modo la migrazione è parzialmente finanziabile?
La migrazione verso Servizi Cloud qualificati è finanziabile mediante l’accesso ai fondi previsti dal PNRR.
È prevista anche formazione in ambito cloud per le Amministrazioni?
Le Amministrazioni aderenti al progetto potranno contare sul servizio di formazione Business & Culture Enablement, che punta ad un’evoluzione completa delle competenze necessarie alla trasformazione digitale della PA. La consulenza e la system integration svolgeranno un ruolo fondamentale nel raggiungimento di un pieno sviluppo digitale del Paese.
I servizi
Quali soluzioni offriamo alle Amministrazioni?
Polo Strategico Nazionale affiancherà le Amministrazioni nel processo di migrazione end-to-end chiavi in mano sia fisica che virtuale. I principali servizi rivolti alla PA sono Housing e Hosting, Servizi di Private Cloud, Servizi Cloud con Cloud Service Provider e Servizi Professionali.
Cosa si intende per servizio di Housing?
L’Housing permette alle Amministrazioni di utilizzare uno spazio attrezzato di proprietà di Polo Strategico Nazionale in cui collocare i propri server.
Cosa si intende per servizio di Hosting?
Le Amministrazioni hanno la possibilità di noleggiare i server di proprietà di Polo Strategico Nazionale per ospitare le proprie applicazioni. Il servizio di Hosting garantisce l’interconnessione con i sistemi della PA presenti nelle altre tipologie di servizi erogati alla stessa da Polo Strategico Nazionale.
Quali sono i servizi di Private Cloud?
Polo Strategico Nazionale mette a disposizione della Pubblica Amministrazione servizi di Private Cloud. Si tratta di soluzioni on demand e as a service, infrastruttura virtualizzata e piattaforme per la gestione degli applicativi, che rispondono a diverse esigenze delle Amministrazioni italiane.
Che si intende per Servizi Cloud con Cloud Service Provider?
Si tratta di servizi con Cloud Service Provider a cui la PA può accedere in modalità public e hybrid, in funzione dei propri bisogni. Queste soluzioni, attualmente realizzate in partnership con Oracle, Google Cloud e Azure, in futuro potranno essere erogate anche con altri Cloud Service Provider.
Quali sono i Servizi Professionali?
Si tratta di servizi aggiuntivi, opzionali e funzionali a una ulteriore evoluzione dei servizi della PA.
Re-platform: soluzioni per la riprogettazione delle piattaforme che ospitano le applicazioni della Pubblica Amministrazione, per abilitarne la trasformazione verso il cloud.
Re-architect: soluzioni ideate per la riprogettazione dell’architettura delle applicazioni in ottica cloud.
Professional Services e Security Compliance: progetti di Strategy & Compliance, volti a valutare la sicurezza di un’infrastruttura e il suo parco applicativo, oltre che per dare supporto al mantenimento degli elevati standard di sicurezza delle Amministrazioni.
IT Infrastructure – Service Operations: servizi specialistici on demand a supporto delle Operations per la gestione dell’infrastruttura e del parco applicativo della Pubblica Amministrazione.
Business & Culture enablement: servizi di formazione e consulenza per le Amministrazioni, pensati allo scopo di accompagnare la PA in un percorso di avanzamento tecnologico e sviluppo di un’ infrastruttura ad alta affidabilità.
I Data Center
Come sono i Data Center di Polo Strategico Nazionale?
Il cuore di PSN sono i Data Center nazionali, progettati, costruiti e gestiti per fornire l’efficienza energetica di cui l’infrastruttura ha bisogno, con un impatto ambientale ridotto.
Dove sono ubicati i Data Center?
I 4 Data Center di PSN, in doppia region, si trovano nel Lazio (a Pomezia e Acilia) e in Lombardia (Rozzano e Santo Stefano Ticino).
Perché i Data Center sono efficienti?
L’efficienza energetica nei Data Center viene perseguita in primis grazie ad una progettazione mirata di strutture ed impianti industriali, che utilizzano componenti e tecnologie ad elevata efficienza energetica e basso impatto ambientale. Inoltre, utilizziamo apparati IT e prodotti best in class, che offrono maggiore compattezza e ridotto assorbimento elettrico a fronte di elevate capacità elaborative.
I Data Center di Polo Strategico Nazionale rispettano i criteri di sostenibilità?
Polo Strategico Nazionale si impegna attivamente nella sostenibilità dotandola dei massimi standard a livello di infrastrutture come Tier IV e ANSI/TIA 942 Rating 4 e certificazioni internazionali, quali ISO 50001, ISO 14001, LEED Gold.
In che modo i Data Center rispettano i criteri di sostenibilità ambientale?
Polo Strategico Nazionale ottimizza i consumi energetici delle operations attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili e free cooling. I nostri apparati IT e prodotti best in class offrono maggiore compattezza e ridotto assorbimento elettrico a fronte di elevate capacità elaborative. Lavoriamo anche per minimizzare i rifiuti generati e ridurre il consumo di acqua.
L’infrastruttura di Polo Strategico Nazionale è Carbon Neutral?
Ci siamo fissati come obiettivo quello di ridurre il carbon footprint complessivo e diventare carbon neutral entro il 2030, secondo il piano degli obiettivi climatici redatti e stabiliti dalla Commissione europea.
Come contattare Polo Strategico Nazionale
Per richieste più generiche, puoi scrivere a info@polostrategiconazionale.it.
Se hai bisogno di supporto per il processo di adesione a Polo Strategico Nazionale, contatta supporto@polostrategiconazionale.it.
Per inviare una candidatura spontanea, puoi utilizzare cv@polostrategiconazionale.it.
Sei un fornitore? Puoi accedere al Portale Procurement cliccando qui.
Per rimanere informato sulle iniziative di Polo Strategico Nazionale, puoi seguire la nostra pagina LinkedIn e il nostro account ufficiale su
Twitter.
